SONOS MUSIC records nasce da motivazioni che affondano le loro radici in fortissime convinzioni personali che accomunano noi del Team, oltre al fatto che noi tutti condividiamo l'essere anche musicisti impegnati professionalmente.
A monte il tutto nasce da un problema etico e sociale di "redistribuzione del reddito", problema che dai tempi degli economisti Adam Smith e David Ricardo affligge il mondo. Oggi chi produce e registra musica, spesso con notevoli costi, vede sempre più diminuire le entrate delle vendite poiché queste vanno in una direzione ogni giorno più esasperatamente digitale e rarefatta dove anche i downloads hanno esaurito il loro ciclo vitale e quello che resta della remunerazione deriva quasi esclusivamente dagli stramings degli abbonamenti a servizi on-line come ITunes, Spotify, etc.. Il grandissimo sociologo Zygmunt Baumann aveva già teorizzato la "Società liquida" con tutte le sue problematiche di incertezza sociale e di dissolvimento dei vincoli personali, familiari e di patto sociale nella politica economica dei governi; se guardiamo attentamente alla musica, la realtà ci dice che in fatto di vendite per i piccoli e medi Artisti ormai la musica più che allo stato liquido è abbondantemente passata allo stato gassoso! Così come oggi nella società non è più la "tutela dell'individuo" al centro delle politiche, così anche nella musica la tutela dell'Artista e del suo sviluppo artistico sono scomparsi per privilegiare il "business veloce della musica" con Artisti (e molto spesso pseudo-Artisti che hanno valenza in quanto personaggi e non cantanti o musicisti) da sfruttare commercialmente e saturare nel brevissimo periodo finché resistono per poi passare al nuovo di turno.
Da queste ns. considerazioni, corroborate dal confronto quotidiano con tantissimi Artisti e musicisti, abbiamo deciso non solo di dare una svolta con un segnale economico chiaro e preciso, cioè facendo partecipare gli Artisti al 50% dei Diritti Fonografici che spettano a noi come Etichetta Discografica e riconoscendo loro i 16/24 sui depositi delle opere SIAE, ma per noi la vera svolta è nel messaggio di profonda valenza della "SONOS MUSIC records" come volontà di "patto sociale tra Etichetta ed Artista" nell'ottica di sostenere e valorizzare l'Artista come persona umana e non come puro mezzo di profitto.
SONOS fa scouting di Artisti e Giovani Talenti da produrre, mentre a tutti coloro che hanno già musica registrata offriamo dei vantaggi rivoluzionari.
I Diritti che si maturano per l'uso della musica registrata sono chiamati Diritti Connessi e si dividono in Diritti Fonografici (spettanti al Produttore Fonografico e/o Licenziatario del Master) e Diritti AIE (i Diritti degli Artisti, Interpreti, Esecutori). Andiamo per punti:
1) Su una Licenza Master che affidi ad un'Etichetta Discografica maturano sia Diritti Fonografici che Diritti di Copia Privata (Diritto che nasce in capo al pagamento dei bollini SIAE sulla stampa dei CD); questi Diritti spettano per legge al Produttore Fonografico o al Licenzatario del Master. Da noi invece ottieni il 50% di tutti questi Diritti Connessi spettanti a noi come Licenziatari del tuo master ed ovviamente ti riconosciamo il 50% delle eventuali Licenze di sincronizzazione audio/video (film, produzioni TV, Pubblicità, etc.) che potremmo trovarci a rilasciare.
Questi Diritti Fonografici sono quelli rendicontati in analitico dalla SCF (passaggi Radio/Tv, utilizzi in Music Providers e playback televisivi), mentre i Diritti di Copia Privata sulla stampa dei tuoi CD e/o vinili (inclusi i Diritti degli relativi anche a stampe avvenute negli anni passati che potrebbero essere ancora recuperabili) li prendiamo attraverso la EVOLUTION COLLECTING di cui il M° Canio Rosario Maffucci è socio fondatore.
Per i Diritti AIE ti spiegheremo bene dove iscriverti e possiamo prenderci cura della loro gestione facendoti incassare direttamente quanto ti verrà rendicontato.
3) Le Edizioni Musicali le acquisiamo al minimo della Quota Editoriale sotto cui l'Editore non può scendere e quindi per i depositi di opere originali presso la SIAE riconosciamo ad autori/compositori i 16/24 su tutti i depositi o ri-depositi nel caso le opere siano già depositate, lasciando così a te il frutto del tuo lavoro nella misura massima mentre è prassi del settore Editoriale acquisire i 12/24 dei Diritti d'Autore e non lasciare a compositori/autori i 2/3 dei Diritti. Crediamo nel tuo lavoro, nei tuoi sacrifici per sostenere i tuoi live e quindi per noi è più giusto che i 16/24 sui rendiconti SIAE restino ad autori/compositori.
4) Ti facciamo consulenza per i tuoi Diritti AIE (Artisti, Interpreti ed Esecutori) al fine di metterti in condizione di poter conoscere ed incassare questa tipologia di Diritti che classicamente come importo rappresentano la controparte dei Diritti Connessi Fonografici spettanti all'Etichetta Discografica. Facciamo un esempio: pensa ad un Artista che incida la voce o suoni uno strumento in un CD e dal punto di vista dei Diritti AIE non c'è distinzione sia che si tratti di una canzone originale, di una cover, di un brano strumentale o di musica classica, jazz, etc.. Questo master matura Diritti per gli Interpreti Primari (in genere i cantanti e/o strumentisti solisti) ed Interpreti Secondari (in genere tutti coloro che hanno registrato) che potrebbero anche essere di notevole entità se i masters vengono trasmessi sui Network Radio e sulle TV nazionali. Noi ti mettiamo in condizione di far remunerare la tua creatività!
2) Per i Diritti Connessi ed Editoriali che nascono dalla tua distribuzione digitale abbiamo bisogno di pubblicare la tua musica ed i tuoi video ed in caso tu lo abbia già fatto c'è bisogno di confrontarsi e fare delle valutazioni in quanto le registrazioni devono essere ripubblicate apponendo i nostri Codici ISRC al digitale di ogni brano e/o video. Solo in questo modo possiamo incassare anche i Diritti Connessi che scaturiscono dai downloads e dallo Streaming a pagamento che tu da solo non potresti mai incassare visto che non sei un'Azienda che svolge questa attività (anche questi Diritti ti verranno rendicontati e pagati al 50%)... per te è fondamentale che la tua musica originale di cui diventiamo Editori sia pubblicata da noi, perché con questo sistema riceverai dalla SIAE anche il riconoscimento ed il pagamento in Classe VI Multimediale.
Quindi solo apponendo correttamente i Codici ISRC e ricostruendo le titolarità dei Diritti nelle apposite Collecting a livello Fonografico ed Editoriale si può davvero monetizzare il proprio lavoro mentre chi distribuisce in proprio la musica, purtroppo, rinuncia in partenza all'incasso dei propri Diritti. Per la nostra distribuzione digitale forniamo un accesso personalizzato al backstage della tua musica che consente di vedere esattamente tutto quello che vediamo anche noi, quindi vedrai streamings, dove viene ascoltata o acquistata, statistiche, trend e rendiconti finanziari e gli analitici delle monetizzazioni.