Cos'è il suono?
Il suono è il prodotto delle "vibrazioni regolari" (cioè che si ripetono ciclicamente uguali nella stessa forma d'onda) di un corpo elastico trasmesse dall'aria all'orecchio umano, il quale può percepire i suoni compresi in una gamma tra 20Hz e 20.000Hz (a secondo dell'età e della salute dell'orecchio. Sono percepiti come suoni solo le vibrazioni regolari di corde vocali umane, apparati fonetici di animali come uccelli o delfini, corde di qualsiasi strumento come violino o chitarra o pianoforte, l'aria in un tubo di uno strumento a fiato, la pelle di una percussione, onde sonore generate da software o strumenti elettronici, etc.).
Come si misura il suono?
Il suono si misura in Hertz = Hz (unità di misura che indica 1 vibrazione al secondo). Una vibrazione è un'onda sonora che parte da un punto, oscilla sopra e sotto a quel punto con la stessa ampiezza sia sopra che sotto come mostrato nella figura blu (oscilla realmente sopra o sotto, oppure a destra e sinistra). L'esempio classico è il movimento della lancetta di un pendolo che parte e va a destra per una certa distanza X (ampiezza d'onda), torna al centro e quindi va a sinistra in un punto che è all'esatta distanza X dal centro di quanto lo fosse precedentemente a destra, ed alla fine torna al centro.


Più aumenta il numero di vibrazioni in 1 secondo di tempo, e più saranno piccole le onde sonore... immaginate con il 5G dei telefonini miliardi di vibrazioni al secondo!
Nella tabella sottostante ci sono 3 colonne per ogni nota.
- La prima colonna indica il nome della nota in notazione inglese (A = LA, poi B = SI, poi C = DO e così via);
- La seconda colonna indica la frequenza in Hz della nota in corrispondenza (la così detta "altezza");
- La terza colonna indica l'ampiezza dell'onda sonora misurata in cm.
Es.: nella terza tabella come prima nota c'è il C4 (il DO sotto al DO centrale del pianoforte). Questo DO4 ha 256,87 vibrazioni al secondo (quindi 256,87Hz) e l'onda che produce è larga 134,31 centimetri (cioè 1 metro e 34 cm). Significa che partendo dal suo punto di origine dove viene sonoramente prodotta, viaggia di 67,155cm a destra (la metà di 134,31), quindi torna al centro dove si è prodotta e quindi va a sinistra per altri 67,155cm, per finire il suo ciclo di vibrazione ritornando al suo punto di partenza compiendo questo movimento completo per ben 256,87 volte in 1 secondo di tempo. Nell'ultima colonna delle tabella c'è il DO8 (l'ultima nota del pianoforte) che compie questo movimento per ben 4.109,90 volte in 1 secondo di tempo!!!

Piccola e doverosa parentesi:
- tutta la musica che ascoltiamo è in media contenuta tra i 30Hz e gli 8.000Hz, cioè i suoni più acuti non vibrano più di 8.000 volte al secondo.
- le comunicazioni di una radio che voi sintonizzate su 102MHz sono onde che oscillano 102.000 volte al secondo.
- Il 5G dei cellulari opererà con frequenze fino a 42GHz per 42.000.000.000 di vibrazioni al secondo, cioè 42 MILIARDI di vibrazioni al secondo (chiedetevi quali saranno gli effetti sulle nostre cellule, sul nostro cervello e sul nostro DNA...).
Accordatura a 432HZ
Il suono, in quanto vibrazione, interessa tutto il mondo della fisica organica ed inorganica e quindi vibra la materia viva come le nostre cellule ed il ns. DNA e vibrano anche le pietre (scopriremo che anche la Piramide di Cheope vibra ed è "accordata" a 432Hz). Vibra tutto l'universo e di conseguenza vibra anche il pianeta Terra che ha la sua vibrazione calcolata nel 1952 dallo scienziato tedesco Winfried Otto Schumann. Egli ha scoperto che la frequenza del nostro pianeta è di circa 8HZ, per la precisione 7,83Hz, cioè un infrasuono troppo basso per essere udito; questa frequenza fondamentale ha anche delle armoniche secondarie (così come vengono generate da ogni suono) e per la precisione la 2a armonica è di 14,1Hz, la 3a armonica è di 20,3Hz, la 4a armonica è di 26,4Hz e la 5a armonica è di 32,4Hz.
La vibrazione, e quindi il suono, interessano prepotentemente anche il mondo "divino" di ogni religione. Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta del suono e dell'accordatura a 432Hz proprio dalla religione. A scanso di equivoci premetto che sono un convinto credente e ritengo che la "Parola di Gesù" sia la musica più divina. Non amo la suspance, quindi indico subito la spiegazione finale di tutta questa trattazione, la ricerca scientifica più esaustiva mai fatta sul suono che si mette al centro dell'universo l'accordatura a 432Hz e la coscienza. Prodotta dal più grande genio italiano dell'era moderna, il Prof. Corrado Malanga (docente di Chimica presso l'Università di Pisa), la potete leggere qui al link seguente EVIDEON A 432HZ
Nella Genesi è scritto:
בְּרֵאשִׁ֖ית בָּרָ֣א אֱלֹהִ֑ים (Bereshit barà Elohim) = In principio Dio creò
Rimando a Mauro Biglino per gli approfondimenti biblici; già traduttore dall'ebraico della Bibbia per le Edizioni San Paolo del Vaticano, Biglino ci rende la Bibbia nei suoi significati letterali originali. Es. il termine ebraico Elohim non significa Dio così come lo intendiamo noi cristiani ed è una forma plurale, mentre al singolare ha la forma "El" (Rapha-El, Gavri-El, Mikha-El); il verbo "barà" non indica "creare dal nulla" (concetto che in ebraico non esiste) ma indica "separazione" o "trasformazione da un'altra cosa" . A noi interessa il fatto che qualche Ente "superiore" abbia creato con la "parola", cioè creare con il suono.
Come ha fatto Dio a creare? (iniziamo a vedere perché ci interessa "musicalmente" Dio)
Ce lo spiega Re David nel Salmo 33 (32 secondo la numerazione greca) al versetto 6 ed al versetto 9:
6) Con la parola del Signore furono consolidati i cieli: infatti i giusti non si sono consolidati da se stessi ma tramite il Verbo del Signore. E dal soffio della sua bocca tutta la loro fortezza. È dallo Spirito Santo che hanno ricevuto tutta la loro fede.
9) Perché Egli disse e le cose furono fatte: nessun altro fece le cose che devono temere; ma Egli stesso ha detto, e sono state fatte. Comandò e furono create: comandò tramite il suo Verbo e furono create.
Tra l'altro nello stesso Salmo, ai versetti 2 e 3, troviamo come lodare Dio con musica:
2) Celebrate il Signore colla cetera; salmeggiategli col salterio e col decacordo.
3) Cantategli un nuovo cantico, sonate maestrevolmente con giubilo.
Il Vangelo di San Giovanni inizia con le seguenti parole riportate con il testo greco a fronte, parole che confermano quanto dichiarato dal mondo accademico della fisica circa l'origine dell'universo per mezzo del Big-Bang: il Big-Bang è avvenuto con una vibrazione, cioè un suono! (il termine greco "Lògos" è da intendersi come suono, cioè parola che è vibrazione).
Ἐν ἀρχῇ ἦν ὁ λόγος,
καὶ ὁ λόγος ἦν πρὸς τὸν θεόν,
καὶ θεὸς ἦν ὁ λόγος.
οὗτος ἦν ἐν ἀρχῇ πρὸς τὸν θεόν.
πάντα δι' αὐτοῦ ἐγένετο,
καὶ χωρὶς αὐτοῦ ἐγένετο οὐδὲ ἕν ὃ γέγονεν.
In principio era il Verbo [Lògos = suono],
il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
Egli era in principio presso Dio:
tutto è stato fatto per mezzo di lui,
e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste.
Cosa lega l'accordatura naturale dell'universo a 432Hz con la natura divina di Dio, il Kabalion egizio di Ermete Trismegisto, la Kabbalah ebraica, Il Fiore della Vita, il Cubo di Metatron, i Chakra e lo Yoga, le antiche Numerologie, la Serie di Fibonacci (sezione aurea e Numero Fi), il Pi Greco, le Piramidi egiziane, i rapporti tra le distanze dei pianeti ed i loro diametri, la guarigione delle malattie con l'attivazione del DNA, la Pizzica/Taranta del Salento e la musica della mia terra, la Tarantella Irpina?
Con il tempo aggiungerò tante cose a questa pagina, e qui troverete molte risposte "semplici" al miracolo del suono, poiché è la vibrazione che crea la materia e dalle vibrazioni, cioè dai SUONI, tutto si crea come ci dicono Re Davide e San Giovanni.
Ma questo è simile anche in altre religioni: gli Indù dicono che il Dio Rudra ha creato l'universo con un ruggito e che il vuoto è stato riempito con il suono dell'OM (A-U-M)... in Tibet i monaci usano l'accordatura a 432Hz e lo Yoga si erge sul principio del "Nada Brahma" (cioè il Cosmo come Suono, Dio stesso come Suono).